La guida delle guide

Sito di Guide "ogni cosa si può imparare"

Guida: che cosa cambia dopo il parto

La nascita di un figlio comporta una serie di importanti modificazioni per la coppia, vi faccio una lista di modifiche che la coppia deve fare dopo il parto

 Le cure di cui un bambino piccolo di norma richiedono tempi significativi che prima la coppia dedicava a se stessa e al proprio tempo libero. Il tempo per stare insieme, divertirsi, rilassarsi, dopo l’arrivo di un figlio si riduce drasticamente.

 Prima della nascita di un figlio la coppia ha come unica responsabilità il sostentamento, il mantenimento e la sopravvivenza di sé stessa. Con la nascita di un figlio il carico di responsabilità sulle spalle dei genitori aumenta notevolmente e con esso possono aumentare anche la paura di non farcela a sostenere tale carico e la sensazione di “perdita di libertà”.
Famiglia
Con il diffondersi della famiglia nucleare a scapito di quella patriarcale, per ovvie ragioni legate a dinamiche socioeconomiche e alla mobilità territoriale delle giovani coppie che vivono lontano dalla famiglia d’origine, la coppia genitoriale si trova a dover affrontare le sue nuove importanti responsabilità praticamente da sola. Non ci sono tante strutture che aiutano la coppia.
La coppia quindi deve fare tutto da sola, senza aiuti e la normalità cambia.
cosa cambia dopo il parto
Dopo il parto
 Il “dopo parto” è un momento estremamente difficile per la mamma. Di norma compaiono malinconia e una certa tristezza e questo essenzialmente per ragioni sia psicologiche che biologiche. L’accudimento di un figlio può rappresentare per una donna un compito umano troppo difficile verso il quale si sente completamente sguarnita. E’ più che normale sentirsi impreparati e preoccupati ad affrontare tale compito ma spesso tale preoccupazione determina una sorta di “paralisi” ad agire, ad occuparsi del proprio bambino, a curarlo e coccolarlo e un sentimento di dolorosa inadeguatezza. Ciò che ne deriva è uno stato di tristezza profonda che spesso sfocia in una vera e propria depressione. Dal punto di vista biologico, nel post partum il livello di estrogeni nel sangue si riduce drasticamente determinando un fisiologico calo del tono dell’umore che quasi sempre si accompagna anche ad un calo del desiderio sessuale. La vita della coppia evidentemente risente di tutto ciò in maniera molto significativa.
L’arrivo di un figlio
Con l’arrivo di un figlio, l’attenzione delle mamme viene catalizzata quasi interamente dal bambino e dal suo accudimento e questo, spesso, fa si che i papà si sentano trascurati ed estromessi dal rapporto privilegiato tra madre e bambino. Sempre più spesso, però, accade di assistere al esatto contrario, ovvero papà che diventano un tuttuno con il loro nuovo ruolo di genitori e mamme che soffrono perché si sentono trascurate e messe da parte.
Ricordatevi:
“non si è solo mamma e papà,
ma anche marito e moglie”.
Se volete leggere un altro articolo vi lascio il link sullo svezzamento.

Seguici su Instagram @laguidadelleguide